Ph.D. Dott. Geol. Diego Barbero
Consegue la Laurea in Scienze Geologiche (Vecchio Ordinamento) presso l’Università degli Studi di Torino in data 22 marzo 2005 con punti 110/110 e Lode con una tesi in Geologia del Quaternario sull’evoluzione geologica recente della Collina di Torino.
Dal conseguimento della Laurea in Geologia ha svolto consulenze per importanti Studi professionali dove si è occupato di Geotecnica, Pianificazione Territoriale e Geologia Ambientale e poi, fino a giugno 2012, ha svolto una consulenza specialistica quadriennale per la Provincia di Torino, presso l’Ufficio Prelievi Idrici del Servizio Gestione Risorse Idriche dove si è occupato di Idrogeologia, pozzi per acqua e Concessioni preferenziali per la derivazione d’acqua da pozzi e sorgenti.
Nel 2007 ottiene l’Abilitazione all’esercizio della professione di Geologo (sez. A/Geologo Specialista) conseguita presso l’Università di Torino, II Sessione (Vecchio Ordinamento).
Consegue la specializzazione in “Tecnico dell’Ambiente: Gestione e Recupero del territorio” (Attestato di qualifica professionale) rilasciato dalla Provincia di Torino, conseguito presso il centro formativo Enaip di Alpignano in data 8 luglio 2009 con punti 90/100.
Geologo libero professionista, dal 26.06.2009 è iscritto all’Albo Regionale dei Geologi del Piemonte n. 742 (sez. A).
Dal 14.01.2019 è iscritto all’Albo dei CTU e dei Periti del Tribunale di Asti al n. 450.
Consegue la Laurea in Fisica (Classe L25 – Classe di Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche D.M. 509/1999) presso l’Università degli Studi di Torino in data 18 aprile 2012 discutendo una tesi dal titolo “Geotermia a bassa entalpia: analisi di misure termometriche dell’acquifero superficiale nel Piemonte nord orientale” con punti 102/110 (Relatore: Prof. Lorenzo Magnea).
Consegue un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra – Scuola di Dottorato in Scienze della Natura e Tecnologie Innovative (XXIX ciclo) in data 5 ottobre 2017 presso l’Università degli Studi di Torino. Settori scientifico disciplinari Geologia Applicata (GEO/05) e Geologia Stratigrafica e Sedimentologica (GEO/02).Titolo Tesi : “Temperature negli acquiferi superficiali del Piemonte in relazione al contesto geologico e idrogeologico“. Tutor: Prof.ssa Forno Maria Gabriella Co-tutor: Prof. De Luca Domenico Antonio, Prof. Magnea Lorenzo. Commissione d’esame: Prof. Stefano Lo Russo e Prof. Rajandrea Sethi (Politecnico di Torino), Prof. Massimo Verdoya (Università di Genova).
Fisico libero professionista, dal 13.02.2019 è iscritto all’Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta n. 2361 sez. B.
In data 04.12.2020 consegue un Master Universitario biennale in Bioetica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione parallela di Torino con una tesi in Etica dell’Ambiente con votazione finale Summa cum laude probatus.
Consegue la Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-7 – D.M.270/04) in data 22.01.2025 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università e-Campus con punti 92/110 con una tesi dal titolo: “Sistemi di consolidamento di un versante: dalla caratterizzazione geotecnica al dimensionamento delle opere di sistemazione” Relatore: prof.ssa E. Cattoni (SSD ICAR07 – Geotecnica)
E’ membro di Commissioni Edilizie e Urbanistiche, di Commissioni per il Paesaggio e Commissioni Ambientali (VIA e VAS) per numerosi Comuni.
Collabora con ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino nei settori dell’Idrogeologia (GEO/05) e della Geologia del Quaternario (GEO/02) e del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova nel settore della Geofisica della Terra Solida (GEO/10)
Da ottobre 2023 è stato nominato membro editoriale delle riviste Scientifiche (Editoral board) Journal of Geotechnical Engineering e International Journal of Water Resources Engineering