Lo studio dispone di strumentazione per
CLASSIFICAZIONE TERRE:
- 1 Estrusore motorizzato per estrusione di campioni da fustelle;
- 2 Serie unificate di setacci e crivelli serie ASTM;
- 1 Setacciatore elettromagnetico da laboratorio (vibrosetacciatore);
- Mortai e pestelli;
- n° 12 Cilindri graduati per analisi granulometrica per sedimentazione;
- n° 1 Agitatore per l’analisi granulometrica per sedimentazione e densimetro;
- Recipienti graduati in pyrex di varia forma e capacità;
- Anelli campionatori standard (ASTM);
- Fustellatori e campionatori;
- Termometri, capsule, matracci, spazzole, pennelli, pinze, fustelle;
- Attrezzatura completa per la determinazione dei limiti di liquidità e plasticità (Limiti di Atterberg);
- Armadio di sicurezza per prodotti chimici (acidi/basi);
- Attrezzatura completa per la determinazione del limite di ritiro lineare e volumetrico;
- Miscelatore inquartatore da laboratorio;
- n° 4 Picnometri ad acqua;
- n°1 Bilancia digitale con precisione di 1g per portate fino a 30 kg;
- 1 Bilancia digitale Sartorius con precisione di 0.01 g per portate fino a 1.300 g;
- Scissometro e Penetrometro di laboratorio (Pocket Penetrometer e Scissometro tascabile -Vane test);
- 1 Forno da laboratorio con capacità 50 litri a convezione naturale;
- 1 Forno da laboratorio con capacità 100 litri a convezione naturale;
- Tornietto da laboratorio;
- Computer e software dedicati all’archiviazione ed alla elaborazione dei dati.
PROVE DI CONSOLIDAZIONE:
- 2 Edometri per prove di consolidazione a incrementi di carico controllati in grado di trasmettere 64 kg/cm2 su un campione di area 20 cm2, attrezzati con n. 2 permeametri per prove di permeabilità a carico costante e variabile con relative celle, burette e pesi;
- 1 Edometro tipo Bishop per prove edometriche in grado di trasmettere 64 kg/cm2 su un campione di area 20 cm2 con relative celle e pesi;
- 1 pressa di portata 50 KN con velocità di avanzamento minima di 5X10E-4 mm/min e massima di 1mm/min delle quali una utilizzata per compressioni monoassiali;
- 1 cella di Wissa completa di strumentazione elettronica per controllo velocità di deformazione;
- 1 cella edometrica digitale per la determinazione del coefficiente K0 completa di accessori;
- 3 comparatori centesimali corsa 50 mm;
- Computer e software dedicati all’archiviazione ed alla elaborazione dei dati.
PROVE DI COMPATTAZIONE
- 1 compattatore per prove Proctor motorizzato con relative fustelle per prove nei metodi A.A.S.H.T.O. standard o modificato;
- 1 compattatore manuale per prove Proctor ;
- Computer e software dedicati all’archiviazione ed alla elaborazione dei dati.
PROVE DI PERMEABILITA’
- 1 banco con 2 permeametri per prove di permeabilità a carico costante e variabile con relative celle, burette;
- 1 permeametro per prove di permeabilità a carico costante e variabile;
PROVE DI RESISTENZA AL TAGLIO
- 1 Apparecchio di taglio anulare tipo Bromhead per la valutazione della resistenza al taglio di picco e residua;
- 3 celle per prove di compressione triassiali per prove CD (consolidata drenata), CU (consolidata non dreanata), UU (non consilidata non drenata).
- Computer e software dedicati all’archiviazione ed alla elaborazione dei dati.
PROVE DI CONSOLIDAZIONE
- 1 pressa di portata 5 KN con velocità di avanzamento minima di 5X10E-4 mm/min e massima di 1mm/min delle quali una utilizzata per compressioni monoassiali;
- 1 banco di consolidazione a tre posti completo di trasduttori, bracci di leva e pesi;
- 4 anelli dinamometrici da 1 – 5 – 20 e 50 KN;
- Computer e software dedicati all’archiviazione ed alla elaborazione dei dati.
STOCCAGGIO CAMPIONI:
- n. 1 Umidometro da 120 litri per la conservazione dei campioni.
PROVE IN SITU
- 2 Attrezzature per prove di densità in sito con Volumometro a sabbia;
- 1 freatimetro a fettuccia da 100 m per misura livello della falda;
- Attrezzatura completa per prove di permeabilità in situ tipo BOUTWELL
- 1 piastra con triangolo svizzero diametro 300 mm, 450 mm, 600 mm e 760 mm con martinetto idraulico da 200 kN, manometro scala 0-50 kN suddivisioni da 0,25 kN e 3 comparatori.
- 1 piastra con trave diametro 300 mm, 450 mm, 600 mm e 760 mm con martinetto idraulico da 200 kN, manometro scala 0-50 kN suddivisioni da 0,25 kN e 3 comparatori.
- 1 Sclerometro meccanico mod. Echta-1000 per prove non distruttive su calcestruzzo e roccia e valutazione della resistenza alla compressione semplice di pareti rocciose.
Lo studio collabora con altri studi professionali per sondaggi geognostici, prove di portanza su pali e micropali, prove geotecniche in situ (prove penetrometriche DPSH, SPT, SCPT), prove geofisiche (prove geoelettriche, sismiche a rifrazione, riflessione, HVSR, elettromagnetiche, indagini georadar etc.) e analisi chimiche.