Lo studio geologico e geotecnico svolge indagini su terre per la caratterizzazione geotecnica e geomeccanica dei terreni.
- Defustellamento, esame e descrizione del campione;
- Prova Pocket-Penetrometr;
- Prova Vane-Test;
- Determinazione della massa volumica apparente o densità;
- Determinazione dell’umidità naturale;
- Determinazione della massa volumica reale o peso specifico assoluto dei grani;
- Determinazione del peso di volume;
- Analisi granulometrica per vagliatura sia umida che secca;
- Analisi granulometrica per sedimentazione con aerometro;
- Determinazione dei limiti di Atterberg (Liquido, Plastico e Indice di Plasticità);
- Determinazione del Limite di Ritiro;
- Prova di compattazione del tipo AASHTO “modificato”;
- Prova di compattazione del tipo AASHTO “standard”;
- Prova edometrica ad incrementi di carico controllati;
- Prova di permeabilità a carico variabile in cella edometrica;
- Prova di compressione con espansione laterale libera ELL;
- Prova di compressione CBR;
- Prova di permeabilità diretta con permeametro a carico costante;
- Prova di permeabilità diretta con permeametro a carico variabile;
- Prova di permeabilità diretta in cella triassiale;
- Prova di taglio diretto (CD), consolidata drenata;
- Determinazione della resistenza residua al taglio mediante prova di taglio diretto consolidata drenata;
- Prova di compressione triassiale (CU) consolidata non drenata;
- Prova di compressione triassiale (CD) consolidata drenata;
- Determinazione della densità in sito con volumometro a sabbia;
- Prova di carico su piastra con diametro fino a 760 mm a cicli ripetuti;
- Prova di carico su piastra circolare rigida per la determinazione del modulo di deformazione Md e K di Winkler;
- Prova CBR in situ;
- Prova di densità in situ con volumometro a sabbia;
- Prove di permeabilità in situ con permeametro di BOUTWELL.