Si riporta un elenco suddiviso per macro-argomenti
Geologia generale
19-23 Settembre 2005 |
Congresso: “MAEGS “14TH MEETING ASSOCIATION OF EUROPAEN GEOLOGICAL SOCIETIES” “Natural Hazards related to recent geological processes and regional evolution”, Field Trip: Susa Valley and Turin Hill. Università di Torino e Arpa Piemonte. Torino |
24 Novembre 2005 |
Seminario: “Geologia degli Idrocarburi – Introduzione alla geologia di giacimento”, Eni S.p.A. c/o Dipartimento Scienze della Terra, Torino. |
10-12 Settembre 2014 |
Congresso SGI-SIMP 2014 “The future of the Italian Geosciences – The Italian Geosciences of the future” presso Università degli Studi di Milano. |
6-8 Ottobre 2014 |
“International Conference: DAMES 2014 – Data analysis and modeling in Earth sciences”. Milano presso CNR IMATI. |
17-22 Aprile 2016 |
EGU – European Geosciences Union – General Assembly 2016, Vienna |
17 Settembre 2019 |
Congresso Nazionale: “Il tempo del pianeta Terra e il tempo dell’uomo: Le geoscienze fra passato e futuro”. Congresso Nazionale SIMP-SGI-SOGEI 2019, Parma . |
19 Novembre 2020 |
Webinar: “Eredità ed esperienze a 40 anni dal terremoto Irpino-Lucano” Consiglio Nazionale dei Geologi |
27 Novembre 2020 |
Webinar: “Analisi ed Effetti Del Cambiamento Climatico In Ambiente Mediterraneo” tenuto da FORMINPROGRESS s.r.l.s. |
31 Marzo 2022 |
XXV Geoalp Wintercup 2022 – Giubileo organizzato dall’Ordine dei Geologi del Trentino dell’Alto Adige, online |
Petrografia – Petrologia – Geomateriali
8,9,15,16 Maggio 2014 |
Corso di III livello “Proprietà termo-elastiche dei minerali e loro ruolo nelle modellizzazioni geodinamiche del mantello terrestre” Università di Torino. Docente: Prof. Mauro Prencipe. |
16 Aprile 2015 |
Corso di III Livello “Reologia dei Geomateriali“. Docente: Dott. Giordano Daniele e Dott. Sergio Vinciguerra. |
13 Novembre 2015 |
“Petrologic evidence for rapid exhumation of Alpine UHP rocks from >100 km depth”. Seminario tenuto dal Prof. Robert Tracy, Virginia Tech, USA, press oil Dipartimento di Scienze della Terra, Torino. |
31 Marzo 2016 |
Seminario: “Lithofacies analysis of paleoproterozoic intermediate-felsic volcano-sedimentary rocks (Amazonian Craton): insight into paleogeographic settings”. Dipartimento di Scienze della Terra. Dott. Matteo Roverato, USP, Universidade de São Paulo, Brazil. |
Cartografia – GIS
Maggio – Giugno 2005 |
“Corso di Analisi e rappresentazione geomorfologica” tenuto dal Dott. M. Giardino e Dott. L-. Perotti presso l’Università di Torino con utilizzo del software ArcGIS 8.1. |
Ottobre 2008 |
Corso: “Tecniche di utilizzo di software GIS Open Source per la pratica professionale del Geologo” (30 ore) Ordine dei Geologi del Piemonte, Torino. |
21 Febbraio 2011 |
Convegno: “Presentazione della rete GNSS della Regione Piemonte” Regione Piemonte, Torino |
24 Marzo 2014 |
Seminario: “Banche dati Geologici e Geoportali”, Torino, Arpa Piemonte. |
23,25,27 Giugno 2014 |
Corso di III livello “Introduzione alla Geomatica: teoria ed applicazioni nelle Scienze della Terra”. Università di Torino. Docente: Dott. Luigi Perotti. |
1 Luglio 2014 |
Corso di aggiornamento tenutosi in occasione del Convegno Nazionale SIFET: “Seminario di base: la Geomatica”. Torino. |
2 Luglio 2014 |
“Workshop SIFET Italia – SFPT Francia” tenutosi in occasione del Convegno Nazionale SIFET, Torino. |
23 Ottobre 2014 |
Corso di aggiornamento professionale on-line “Introduzione al GIS” Geo group s.r.l. |
17 Novembre 2014 |
Corso online: “Introduzione al software QGIS e georeferenziazione mappe” Molitec e-learnig OpenSource. |
10 Luglio 2020 |
Corso online: “Posizionamento GNSS con strumenti open source” SIFET, IAEG-Italia. |
16 Luglio 2020 |
Corso online: “QGIS Strutture Dati” SIFET, IAEG-Italia. Docente: Prof. Francesco Pirotti. |
Rilevamento satellitare – Droni
11 Luglio 2016 |
Corso di III livello: “Introduzione all’uso di UAV nel campo della geologia applicata”. Docente Dott. D. Giordan, CNR IRPI presso Dip. Scienze della Terra, Torino |
Geologia del Quaternario –Geologia Stratigrafica e del Sedimentario – Geomorfologia
05 – 11 Settembre 2005 |
9.a Scuola Estiva del Quaternario (AIQUA) sul tema: “Rilevamento geologico dei depositi glacigenici”, Moniga del Garda (BS). Presidente della scuola: Prof. A. Bini |
6-8 Febbraio 2006 |
Convegno: “Il sollevamento quaternario nella penisola italiana e nelle aree limitrofe” AIQUA, Roma. |
31 Agosto – 7 Settembre 2006 |
10.a Scuola Estiva del Quaternario (AIQUA) sul tema: “L’importanza dei terrazzi marini nelle ricerche di base e applicate”, Calabria. Presidente della scuola: Prof. L. Carobene. |
2 Ottobre 2006 |
Convegno: “Thirty years of Sequence Stratigraphy: Applications, Limits and Prospects”, Università di Bari e GeoSed. Bari |
3 – 7 Ottobre 2006 |
Corso: “Advanced Course in Sequence Stratigraphy” tenuto dal Prof. Bilal U. Haq (National Science Foundation, USA), Matera. |
28,29,30 Marzo 2007 |
Convegno: “Ambiente geomorfologico e attività dell’uomo” AIGeo, Torino. |
12 Novembre 2009 |
Corso: “Approccio geologico allo studio dei conidi alluvionali”, Arpa Piemonte, Torino. |
8-9 Giugno 2011 |
Corso di aggiornamento: “La successione sedimentaria quaternaria del bacino della Dora Baltea (Valle d’Aosta e Anfiteatro Morenico di Ivrea) con particolare riferimento a classificazione, sedimentologia e stratigrafia dei depositi glacigenici”, Ordine Geologi Valle d’Aosta. Docente: Dott. Gianotti. |
29 Maggio 2014 |
Corso di III livello “Gli isotopi stabili: applicazioni nella geologia del sedimentario ed esempi nello studio delle successioni del Piemonte”. Università di Torino.Docente: Dott.ssa Simona Cavagna. |
22, 23, 24 Settembre 2014 |
Corso di III livello: “Principi e applicazioni della catodoluminescenza in geologia del sedimentario” Docente: Prof. Luca Martire, Università di Torino |
29 Settembre 2014 |
Short course: “Evaporites: from outcrop to the laboratory”. Prof.ssa B. Charlotte Schreiber, University of Washington – Seattle (USA), presso Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino. |
24 – 26 Febbraio 2015 |
Convegno AIQUA 2015: “The Plio-Pleistocene continental record in Italy: highlights on stratigraphy and neotectonics”, Torino. |
28 Maggio 2021 |
Corso online: “Principali risultati dei recenti studi sul sottosuolo di Torino” tenuto dalla Prof.ssa MG Forno, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino |
Rischi naturali – Difesa del Suolo – Eventi alluvionali e franosi
2 Giugno 2005 |
Convegno: “Dalla valutazione alla previsione dei rischi naturali”, Arpa, Torino. |
9 Dicembre 2009 |
Convegno: “La gestione integrata delle piene e degli eventi alluvionali, le proposte dell’OMM”, Arpa Piemonte, Torino. |
18-25 Marzo 2010 |
Convegno: “Valutazione della pericolosità legata ai movimenti gravitativi: classificazione, previsione e prevenzione”, Arpa Piemonte, Torino. |
30 Marzo 2010 |
Convegno: “Condivisione delle conoscenze sulla dinamica morfologica idraulica ed ecologica dei corsi d’acqua – Recenti contributi della ricerca e ricadute decisionali”, Associazione Idrotecnica Italiana c/o Politecnico di Torino. |
9 Giugno 2010 |
Seminario: “Strumenti operativi di previsione idrologica a supporto della gestione degli eventi estremi” Ordine Geologi del Piemonte, Torino |
11 Febbraio 2011 |
Seminario: “Effetti dei cambiamenti climatici sull’ambiente”, GEAM c/o Politecnico di Torino |
25 Maggio 2011 |
RiskNat – Seminario: “Utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto”, Arpa Piemonte, Torino. |
14 Maggio 2014 |
Seminario: “Sistemi geotecnici avanzati applicati alle opere per la difesa del suolo e alle infrastrutture”, Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte, Torino |
1, 3 Ottobre 2014 |
Corso di III livello: “Flussi iperconcentrati e Colate detritiche torrentizie”. Docente Prof. G. Bianco, Politecnico di Torino |
22 Ottobre 2014 |
Seminario: “Slope Stability Ananlysis Program con software freeware SSAP 2010 (versione 4.5.0) Seminario generale”. Prof. Lorenzo Boselli Instituto de Geologia, Fac. De Ingegneria Universidad Autonoma de San Luis Potosì (Mexico). Ordine Regionale Geologi del Piemonte, Torino. |
28-29 Ottobre 2014 |
Convegno: “L’alluvione del 5-6 Novembre 1994 in Piemonte. venti anni di attività nella previsione e prevenzione in ambito geo-idrologico”. Torino, Centro Congressi Regione Piemonte, CNR, ARPA, Ordine Geologi del Piemonte |
28 Maggio 2020 |
Corso webinar: “Difesa del suolo e dissesto idrogeologico: dalle azioni preventive agli interventi strutturali OG-PIE-VA”, Ordine Geologi del Piemonte, TeMa. |
28 Ottobre 2020 |
Webinar: “L’utilizzo dei sistemi per il consolidamento dei versanti e la protezione passiva contro le colate detritiche”. Geobrugg, Ordine dei Geologi del Piemonte. |
28 Luglio 2021 |
Convegno online: “Il dissesto idrogeologico. Aspetti tecnici ed effetti socio economici”. Ordine dei Geologi della Lombardia |
08 Ottobre 2021 |
Webinar: “Il clima estremo tra cambiamenti climatici e gestione del territorio” Consiglio Nazionale dei Geologi. |
11 Ottobre 2022 |
Convegno: Approcci al problem solving guidati dalla geologia applicata per soluzioni ai geohazard naturali e antropogenici tenuto da CNG e AIGA |
Idrogeologia
27 Giugno – 1 Luglio 2005 |
Scuola di Studi Avanzati in “Geotecnologie innovative per il monitoraggio e la salvaguardia delle risorse idriche” presso l’Istituto Universitario degli Studi Superiori (IUSS) di Ferrara. Direttore della scuola: Prof. L. Beccaluva. |
16 Giugno 20149 Luglio 2014 |
Corso di III livello: “I nitrati nelle acque sotterranee: distribuzione, origine, attenuazione e condizionamenti idrogeologici”. Docente: Dott.ssa Manuela Lasagna, Università di Torino. |
18 Gennaio 2015 |
Corso online: “Studiare I flussi di falda con Modflow – Corso introduttivo” GeoGroup S.r.l. |
7 Luglio 2016 |
Corso di III livello: “Valutazione della vulnerabilità degli acquiferi: dal concettodi vulnerabilità alla sua applicazione”. Docente Dott.ssa M. Lasagna, Dipartimento Scienze della Terra, Torino |
25-29 Settembre 2016 |
43rd IAH CONGRESS, Montpellier, France |
19 Maggio 2017 |
Convegno “Metodologie per la protezione delle risorse idriche sotterranee: aspetti teorici e pratici”. GEAM, Torino. |
Idraulica
19-20 Ottobre 2011 |
Convegno: “Dighe e invasi”. Regione Piemonte, Torino |
07 Maggio 2023 |
Corso online: “HEC RAS 1D: simulazione di correnti monodimensionali a superficie libera”. Attestato rilasciato da Geocorsi |
26 Giugno 2024 |
Corso online: “”HEC-RAS 2D: simulazione di correnti bidimensionali a superficie libera“. Attestato rilasciato da Geocorsi. |
Geotecnica
14 Aprile 2007 |
Corso: “Caratterizzazione geotecnica e parametri di progetto secondo l’EC7ed il Testo Unitario: Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.09.2005)” tenuto dal Dott. Geol. L. Nori, Torino. |
27 Aprile 2010 |
Corso: “NTC 2008: Teoria e applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica”, prof. Eros Aiello, Ordine dei Geologi del Piemonte, Torino |
15 Settembre 2011 |
Corso di aggiornamento: “Verifiche di vulnerabilità sismica”, Torino |
18 Ottobre 2011 |
Seminario tecnico: “Progettare interventi di ingegneria geotecnica ambientale alla luce delle NTC”. Settimo Torinese, Ordine dei Geologi del Piemonte. |
10 Settembre 2013 |
Corso online: “La relazione geologica, la relazione geotecnica e la relazione sulla RLS secondo le NTC e la circolare esplicativa n. 617/2009: requisiti di legge, aspetti critici e casi reali”. Geocorsi |
17 Giugno 2014 |
Corso online: “La campagna geognostica: indagini in sito e prove di laboratorio. Programmazione, esecuzione ed interpretazione” Geocorsi |
4 Luglio 2014 |
Seminario: “Analisi e progettazione geotecnica degli interventi di consolidamento e stabilizzazione dei versanti in frana secondo le NTC 2008 e gli Eurocodici.” Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte, Torino. |
1 Aprile 2015 |
Corso online: “La Relazione Geotecnica ai sensi delle NTC 2008: l’esempio di una fondazione superficiale su terreno granulare”. Geocorsi. |
18-19 Febbraio 2016 |
“X Convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata”, presso la Scuola di Ingegneria e Architettura, Bologna. |
21 Novembre 2018 |
“Corso specialistico di approfondimento sulle NTC 2018”, Ordine dei Geologi del Piemonte, Torino. |
8 Febbraio 2019 |
Corso online “Le stabilizzazione dei terreni mediante la tecnologia delle terre rinforzate: aspetti generali e verifiche di stabilità ai sensi delle NTC”, Geostru. |
8 Maggio 2019 |
Corso online: “Fondazioni superficiali e relazione geotecnica alla luce delle NTC2018”, Geocorsi. |
7 Giugno 2019 |
Corso: “Le verifiche geotecniche di fondazioni superficiali ai sensi del D.M. 17.01.2018 (NTC2018): novità rispetto alle NTC 2008, e presentazione di un caso esemplificativo”, Ordine Geologi del Piemonte, Torino. |
25 Aprile 2020 |
Corso online: “Verifica agli stati limite di una fondazione superficiale su roccia: un modello di relazione geotecnica” Fondazione Centro Studi CNG |
4 Giugno 2020 |
Corso online: “Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 e circolare applicativa 2019: aspetti geotecnici e sismici”, Geocorsi. |
11 Dicembre 2020 |
Webinar online: “Caratterizzazione del sottosuolo mediante prove penetrometriche CPTu: validità e limiti degli approcci tradizionali” (modulo A e B) Ordine Geologi Emilia Romagna |
14 Dicembre 2020 |
Webinar: “L’uso dei geosintetici e biotecnologie nella progettazione geotecnica, idraulica e ambientale“. Ordine Geologi del Piemonte |
22 Dicembre 2021 |
Corso online: “Progettazione geotecnica delle fondazioni superficiali su terreni” Consiglio Nazionale dei Geologi |
9 Luglio 2021 |
“La cultura del calcestruzzo tra rigenerazione urbana e transizione ecologia” tenuto da CNG |
Geofisica
16 Giugno 2007 |
“Caratterizzazione geotecnica sismica dei suoli con il metodo MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves)” con utilizzo del software MASW tenuto dall’Ing. V. Roma, Torino. |
20-22 Novembre 2012 |
“31° Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida GNGTS”, Potenza |
14-18 Luglio 2014 |
Corso di III livello: “Teorie ed applicazioni del georadar”. Politecnico di Torino. Docente Prof. Luigi Sambuelli. |
25-27 Novembre 2014 |
“33° Congresso Nazionale di Geofisica della Terra Solida GNGTS”, Bologna. |
4 Dicembre 2014 |
XI Workshop di Geofisica: “La Geofisica applicata alla idrogeologia”, Museo Civico di Rovereto |
6-10 Settembre 2015 |
Conference: 21st European Meeting of Environmental and Engineering Geophysics – Near Surface Geoscience 2015, Torino. |
10 Settembre2015 |
Corso: “Tomografia elettrica 2D-3D: esecuzione delle misure ed interpretazione dati”. Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte, Torino. |
8 Febbraio 2019 |
Corso online “Geofisica applicata alle indagini del sottosuolo: tecniche di sismica attiva e passiva”, Geostru. |
12 Giugno 2021 |
Corso online: “Esercitazione pratica sull’esecuzione di analisi di risposta sismica locale in ambito progettuale e pianificatorio” Consiglio Nazionale dei Geologi |
22 Maggio 2020 |
Corso online: “Sismica passiva a stazione singola”, prof. Silvia Castellaro, Moho srl |
5 Giugno 2020 |
Corso online: “Spettri e spettri di risposta”, prof. Silvia Castellaro, Moho srl |
4 Dicembre 2020 |
Webinar online: “Lockdown Geology and Geophysics” Fondazione Museo Civico di Rovereto |
22-24 Giugno 2021 |
39° Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida GNGTS, online. |
05 Gennaio 2023 |
Corso online: “RSL 1D: analisi della risposta sismica locale in contesti monodimensionali” Attestato rilasciato da Geocorsi. |
26 Aprile 2024 |
Corso online: “RSL 2D: analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali”. Attestato rilasciato da Geocorsi. |
Geotermia e Impianti geotermici
26 Novembre 2009 |
“Energia geotermica: Fonte Rinnovabile, dalle enormi potenzialità, una risorsa immensa ancora tutta da scoprire”, GreenEnergy Expo 2009 Milano Rho |
12-13 Maggio 2011 |
“Corso di Geotermia a bassa Entalpia: normativa, dimensionamento e progettazione” svolto presso la sede del Collegio dei Periti Industriali, Torino. |
6 Giugno 2014 |
Corso: “Pompe di calore geotermiche: un contributo all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili applicabile anche in ambito ligure”. Ordine Geologi della Liguria, Prof. Verdoya, Università di Genova DISTAV. |
3 Luglio 2014 |
“Convegno tecnico: Quale energia per lo smart building? Fonti rinnovabili, efficienza energetica, building automation. Verso una nuova economia con gli edifici a zero CO2”. Organizzato da AEIT presso Politecnico di Torino. |
10-11 Maggio 2018 |
Convegno “Geotermia a bassa entalpia e Geoscambio” Ordine Geologi del Piemonte, Politecnico di Torino, Torino. |
4 Maggio 2021 |
Corso online: “I modelli di flusso e trasporto nella progettazione degli impianti geotermici a circuito aperto” tenuto dal Dott. Berganozzi. |
Pianificazione Territoriale – VIA – VAS
7 Dicembre 2009 |
Corso di Formazione specialistica nel settore della conoscenza e dell’intervento sul paesaggio, Quinta edizione: “Valutazione ambientale strategica nel processo di pianificazione” presso la sede della Regione Piemonte, Torino. |
25 Novembre, 2 dicembre 2012 |
“Valutazione ambientale strategica di piani e programmi: la procedura, gli strumenti e l’applicazione in Piemonte”, Arpa Piemonte, Torino. |
22 Aprile 2020 |
Corso online: “VIA – VAS e principi in materia di AIA”, Fondazione Centro Studi CNG |
Geologia Ambientale – Bonifiche – Rifiuti – Siti contaminati – Discariche – Emissioni in atmosfera
9, 16 Dicembre 2009 |
Corso: “L’analisi di rischio sanitario-ambientale per siti contaminati”, Arpa Piemonte, Torino. |
30 Ottobre, 5 – 6 Novembre 2014 |
Corso di III livello: “La bonifica dei siti contaminati”. Docente: Prof. De Luca Domenico, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino. |
20 Maggio 2020 |
Corso online/webinar: “La gestione delle emissioni in atmosfera – Modulo 1: Le domande di autorizzazione e gli impianti di abbattimento delle polveri”, Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
21 Maggio 2020 |
Corso online/webinar: “Contaminazione chimica degli alimenti e rischio alimentare”, Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
27 Maggio 2020 |
Corso online/webinar: “La gestione delle emissioni in atmosfera – Modulo 2: Impianti per SOV e il piano gestione solventi”, Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
28 Maggio 2020 |
Videoconferenza: “Sars Cov2 e Chimica Clinica”, Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
18 Giugno 2020 |
Videoconferenza: “Patologie professionali in agricoltura e rischi per i consumatori legate all’uso di pesticidi” Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
22 Giugno 2020 |
Videoconferenza: “Il chimico dell’ambiente, tra acqua e suolo” Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
19 Dicembre 2023 |
Corso online: “La gestione dei rifiuti nei cantieri: adempimenti ed opzioni gestionali”. Attestato rilasciato da Geocorsi. |
16 Giugno 2021 |
Corso online: “Sicurezza negli ambienti di vita. Aria Indoor e inquinamento da radon” Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
19.Dicembre 2023 |
Corso online: “La gestione dei rifiuti nei cantieri: quadro normativo”. Attestato rilasciato da Geocorsi. |
23 Dicembre 2023 |
Corso online: “La gestione dei rifiuti nei cantieri: terre e rocce da scavo”. Attestato rilasciato da Geocorsi. |
06 Gennaio 2024 |
Corso online: “PFAS: caratteristiche, caratterizzazione e analisi di rischio” Attestato rilasciato da Geocorsi. |
08 Gennaio 2024 |
Corso online: “Siti contaminati: l’analisi di rischio ambientale”. Attestato rilasciato da Geocorsi |
11 Gennaio 2024 |
Corso online: “Siti contaminati: la caratterizzazione ambientale dei suoli e delle acque sotterranee”. Attestato rilasciato da Geocorsi. |
16 Gennaio 2023 |
Corso online: “Siti contaminati: tecniche e tecnologie di bonifica di suoli”. Attestato rilasciato da Geocorsi. |
15 Giugno 2023 |
Corso online: “La chimica ambientale” Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
05 Febbraio 2024 |
Corso online: Siti contaminati: tecnologie di bonifica delle acque sotterranee. Attestato rilasciato da Geocorsi. |
Ingegneria Naturalistica
Febbraio – Maggio 2009 |
Corso teorico-pratico: “Tecniche di Ingegneria Naturalistica” presso il Centro di Formazione Enaip di Alpignano (TO) (100 ore) |
24 Maggio 2014 |
Seminario: “Contributo dell’ingegneria naturalistica per la stabilità dei versanti collinari”, AIPIN, Ordine geologi del Piemonte, Asti. |
Protezione Civile
25, 29 Novembre 2011 |
“Corso di formazione di Protezione Civile per Geologi”, Torino |
16 Maggio 2016 |
Esercitazioni di protezione civile per il “Ventennale Alluvione Piemonte 1994-2014”, Ordine dei Geologi del Piemonte |
18 Dicembre 2020 |
Webinar: “Seminario di orientamento sul sistema di Protezione Civile”, organizzato dal Servizio di Protezione Civile. |
02 Dicembre 2021 |
Corso online: “Seminario di aggiornamento del sistema di Protezione Civile” Consiglio Nazionale dei Geologi |
Geologia Forense
29 Dicembre 2019 |
Corso online: Il Geologo nel ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), Geocorsi |
24 Ottobre 2023 |
Corso online: “Consulente Tecnico d’Ufficio: aspetti processuali, attività peritali e principi di conciliazione” organizzato dalla Federazione Nazionale dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici. |
Certificazione Energetica
21 Ottobre 2020 |
Corso online: “Corso per Tecnici certificatori energetici degli edifici ai sensi del DPR 75/2013”. Attestato di frequenza 80 ore di corso rilasciato dal Collegio Provinciale dei Geometri di Asti |
Codice deontologico – Appalti pubblici – Tutela Legale
8 Luglio 2020 |
Videoconferenza: “Il codice deontologico: approfondimenti e aspetti pratici” Ordine Interregionale dei chimici e dei fisici del Piemonte e della Valle d’Aosta |
19 Marzo 2021 |
Corso: “Le spese di difesa e la polizza di tutela legale” Ordine dei Geologi del Piemonte |
03 Gennaio 2024 |
Corso online: “Gli appalti pubblici per l’affidamento di servizi professionali e imprenditoriali attinenti alla geologia”. Attestato rilasciato da Geocorsi. |