Che cos’è il gas radon e come monitorarlo negli edifici
Il Radon (Rn 222) è un gas nobile radioattivo naturale, insapore e inodore. E’ un contaminante pericoloso per la salute umana, ed è riconosciuto ufficialmente dall’OMS (2009) come causa di…
Il Radon (Rn 222) è un gas nobile radioattivo naturale, insapore e inodore. E’ un contaminante pericoloso per la salute umana, ed è riconosciuto ufficialmente dall’OMS (2009) come causa di…
Considerazioni generali sul miglioramento dei terreni di sottofondo mediante l’impiego di calce e/o cemento sono già state affrontate in un precedente post, prendendo in considerazione anche la gestione delle terre…
E’ bene precisare che non tutte le “crepe“, o meglio fessurazioni, sono pericolose, alcune di esse possono definirsi fisiologiche. Tra queste ultime rientrano le crepe superficiali da deterioramento dell’intonaco a…
La misura delle vibrazioni, alla luce delle NTC2018, è divenuta – soprattutto negli ultimi anni – fondamentale. Nelle nuove NTC al paragraqfo 4.2.4.2.3 sono state aggiunti, infatti, i riferimenti riferimenti…
Le misure inclinometriche insieme ad altre prove di monitoraggio geotecnico (quali ad esempio gli estensimetri in foro) vengono effettuate per poter monitorare nel tempo lo stato di evoluzione di dissesti…
Della prova CBR (California Bearing Ratio) ne abbiamo già parlato in un precedente post, relativamente alla sola prova CBR di laboratorio, mettendola anche in relazione alla stabilizzazione dei terreni con…
Il Modulo Resiliente Mr, sebbene ancora poco utilizzato in Italia, è un parametro essenziale nella Geotecnica Stradale per valutare il “comportamento elastico” dei terreni di sottofondo soggetti a cicli di…
Nella progettazione di pavimentazioni, nel controllo in corso d’opera e in fase di collaudo le prove di portanza del sottofondo (capacità portante), siano esse effettuate in situ o in laboratorio,…
Le prove di densità in situ vanno effettuate come una sorta di collaudo a seguito della posa di terreni per la realizzazione di pavimentazioni e/o nelle diverse fasi realizzazione di…
Particolari prove di laboratorio geotecnico permettono di riprodurre in cella, mediante prefissati percorsi di sollecitazione (stress paths), problematiche geotecniche riconducibili a situazioni reali. La prova principe in questo caso è…