Prova California Bearing Ratio (C.B.R.): cos’è e quando effetturla
Normativa di riferimento: Per le modalità di esecuzione di tale prova si fa riferimento alla norma UNI EN 13286-47 del 2004, anche la UNI 10009 descrive il procedimento in maniera…
Normativa di riferimento: Per le modalità di esecuzione di tale prova si fa riferimento alla norma UNI EN 13286-47 del 2004, anche la UNI 10009 descrive il procedimento in maniera…
Le prove di carico su piastra circolare rigida (dette anche prove di portanza) sono una tipologia di prove geotecniche in situ che vengono effettuate prevalentemente per il controllo: – dei…
Nella progettazione di pavimentazioni, nel controllo in corso d’opera e in fase di collaudo le prove di portanza del sottofondo (capacità portante), siano esse effettuate in situ o in laboratorio,…
La prova di compattazione Proctor, detta anche AASTHO, prende il nome dall’ingegnere americano che analizzò per primo l’influenza del contenuto d’acqua nei terreni e dell’energia di costipamento. La prova così…
Le prove di densità in situ vanno effettuate come una sorta di collaudo a seguito della posa di terreni per la realizzazione di pavimentazioni e/o nelle diverse fasi realizzazione di…
Il modello di terreno alla Winkler, costituisce uno dei modelli più utilizzati soprattutto per il calcolo delle travi di fondazione. La costante di sottofondo o coefficiente di Winkler o coefficiente…
Le prove di laboratorio geotecnico su campioni indisturbati di terreno rappresentano l’unico modo per la caratterizzazione geotecnica affidabile dei terreni. Per prove di laboratorio si intende un insieme di prove…
In questo breve post si vuole si vuole passare in rassegna le principali prove di laboratorio geotecnico, senza entrare nel merito della modalità esecutiva delle singole prove, dalle quali ricavare…
La terra rinforzata è un rilevato di terreno naturale rinforzato con elementi sintetici o metallici (rinforzi) dotati di elevata resistenza a trazione. Le terre rinforzate trovano applicazione come opere di…