

In un precedente post si era già affrontato il discorso, per lo più sotto l’aspetto geotecnico “teorico”, confrontando i due principlai modelli sulla portanza dei terreni: quello di Westergaard e di Boussinesq.
In un altro post ancora si è descritto come viene effettuata una prova di carico su piastra ai sensi della normativa CNR BU, mentre più recetemente è stato affrontato il caso delle prove di piastra associate alle prove georadar per la posa di gru.
A fronte delle centinaia di prove effettuate, in questo post vengono riportati alcuni esempi di applicazione delle prove di carico du piastra per la determinazione del modulo di deformazione e/o della K di Winkler ..
PROVE PER LA VERIFICA DELLA PORTANZA DI PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI
Le prove vengono effettuate come collaudo post posa e compattazione del materiale stabilizzato (sottofondo) prevalentemente all’interno di capannoni.

prova di piastra presso Milano

prove di piastra per determinazione K di Winkler su pavimentazione esistente presso Dogliani (CN)

prove di piastra per determinazione K di Winkler su cassonetto di fondazione per nuova pavimentazione presso Bricherasio (TO)
PROVE PER LA VERIFICA DELLA PORTANZA DI MATERIALI DI SOTTOFONDO DI PISTE CICLABILI
Le prove vengono effettuate come collaudo post posa e compattazione del materiale di sottofondo prima della posa dello strato bituminoso

prova di piastra per collaudo pista ciclabile dal Brenta al Piave presso Comune di Asolo (TV)
PROVE PER LA VERIFICA DELLA PORTANZA PER COLLAUDO VIABILITA’ IN GENERALE
Le prove vengono effettuate come collaudo post posa e compattazione del materiale di sottofondo prima della posa dello strato bituminoso o direttamente sullo strato di aslfato.

prova di piastra su materiale stabilizzato presso Milano

prova su materiale stabilizzato per nuova viabilità presso Stabilimento Ferrari – Maranello (MO)

prova su strato bituminoso di viabilità esistente da ripristinare presso Rapallo (GE)

prova su materiale di sottofondo per nuova viabilità presso Bergamo

prove su materiale stabilizzato per viabilità nuovo centro commerciale in Asti
PROVE PER LA VERIFICA DELLA PORTANZA PER COLLAUDO CASSONETTO DI FONDAZIONE
Le prove vengono effettuate come collaudo post posa e compattazione del materiale di sottofondo prima della posa delle fondazioni

prova su materiale stabilizzato presso Voghera (PV)

prove su cassonetto di fondazione per nuovo McDonalds presso Rivarolo (TO)

prove su materiale stabilizzato per nuovo centro commerciale presso Rapallo (GE)
PROVE PER LA VERIFICA DELLA PORTANZA PER POSA GRU O TRANSITO MEZZI PESANTI

prove di piastra su asfalto per posa gru presso Torino

prove di carico su piastra per determinazione modulo di deformazione con castello di piastre da 600-450-300 per indagare fino a 1,20 m circa di profondità per transito mezzi pesanti in uin’area in cui sono presenti sottoservizi presso Bergamo

prova di piastra per posa gru presso Rivarolo Canavese (TO)

prova per posa gru presso San Maurizio Canavese (TO)
PROVE DI PIASTRA PER LA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA’ PORTANTE DEL TERRENO
Le prove vengono effettuate in applicazione della metodologia di calcolo messa a punto dallo scrivente e descritta nell’articolo A Methodology for the Determination of Bearing Capacity of Granular Soils with Plate Loading Tests (Autori Diego Barbero, Monica Garello, Andrea Maroni, Alberto Tissoni) pubblicata su Journal of Geotechnical Engineering.

prove eseguite presso la discarica di Bellinzago (NO) per posa pannelli fotovoltaici

prova di carico su materiale roccioso presso Aulla (Massa Carrara)

prova di portanza presso Bergamo
PROVE DI PIASTRA PER VERIFICA ADDENSAMENTO STRATI DI RILEVATI-TERRE ARMATE

verifica compattazione terra rinforzata presso discarica di Pianezza (TO)

veriifca strato sommitale terra rinforzata presso discarica di Castellamonte (TO)

prova di piastra per verifica portanza rilevato presso discarica di Mattie (TO)
Devi effettuare delle prove di carico su piastra?
Contatta lo studio →
2 Commenti. Nuovo commento
salve,
mi chiedevo se c’è una correlazione standard tra la prova di piastra da 300 e quella del 600. è possibile?
grazie
saluti
Albani
Salve, non ricordo se esiste una qualche correlazione empirica, ma in ogni caso diffiderei nell’utilizzarla proprio in ragione del fatto del diverso bulbo di pressione che genera una piastra da 300 mm, rispetto a una da 600 mm.
I volumi indagati sono significativamente differenti e di conseguenza i relativi moduli di deformazione.
saluti